Sette – Un numero al giorno

Abbiamo visto, a proposito del numero sei, come non sia affatto salutare andare ad orecchio nello studio dei numeri arabi: si rischia facilmente di prendere un granchio!

Il numero sette pero ci viene incontro, poiché il termine arabo è di una rara correttezza anche mnemonica: si chiama infatti come il giorno del sabato: sab’ah, e non è affatto un caso, dal momento che proprio yawm al-sab’ah – «il settimo giorno» – è quello del «riposo di Dio».

180508Un numero al giorno - 007

Sei, ovvero sittah – Un numero al giorno

Come diceva quel proverbio? «Chi trova un amico, trova un tesoro». Ma cosa succede se invece troviamo un falso amico? In quel caso, direte voi, saremo in presenza di un falso tesoro… eh già, mi sa proprio di sì, è proprio questo il caso: tra il sei e il sette e tra l’italiano e l’arabo, c’è di che confondersi e sbagliarsi per tutta la vita!

180508Un numero al giorno - 006

Sei infatti si dice sittah e guarda un po’ ha anche più o meno la forma di un 7. Tranne in Farsi, tranquilli! Lì infatti assomiglia direttamente a un nove, e in più la mia proverbiale dislessia mi ostacola la piena coscienza del perchè no – non è identico a come si scrive il due. Mi fido, mi fido e basta: non è la stessa cosa. È girato da un’altra parte, probabilmente con una simmetria assiale.

#falsiamici #falsitesori #unnumeroalgiorno #dalseialsette

Cinque – Un numero al giorno

Ultimo per oggi, vediamo il numero cinque. Come nel caso del quattro, abbiamo anche qui una scrittura leggermente diversa fra l’arabo classico e il persiano/farsi. Troviamo quindi o un cerchiolino tondo (simile alla h dolce isolata), da non confondere con lo zero che si scrive con un puntino «di misura nulla», oppure una variante dello stesso tondo, a forma di cuoricino rovesciato o di fiammella.

180507Un numero al giorno - 005

Per quanto riguarda la pronuncia, il segno kh iniziale è un suono unico, gutturale, mentre la h finale è come di consueto il segno ortografico del femminile/neutro e pertanto non si pronuncia (mentre si cambia in t nella eventuale liaison con parole successive che comincino per vocale).

#staytuned #peroggibasta #unnumeroalgiorno #numerando

Quattro – Un numero al giorno

Quattro – ecco un numero dove cominciamo a trovare varianti nella grafia tra l’alfabeto arabo classico e quello in uso nell’area persiana (utile, ad esempio, per leggere le targhe automobilistiche sulle affollatissime strade dell’Iran, casomai vi capitasse di andarci!).

180507Un numero al giorno - 004

Non la faccio lunga e preciso soltanto che l’apostrofo a metà parola nell’arabo è una ‘ayn, che si pronuncia con una forzatura del suono a successivo all’altezza della faringe, mentre la h finale come spesso accade è un segno ortografico indicante la ta’ marbûtah del femminile/neutro.

#buonalettura #unnumeroalgiorno #quattro #staytuned

Due – Un numero al giorno

C’è chi dice che il nostro 2 non sia altro che il due arabo, ruotato in senso antiorario di 90°… voi che dite?

180507Un numero al giorno - 002

L’arabo ithnân si legge prolungando la a (contare un tempo doppio rispetto alla prima sillaba); la stessa a lunga si pronuncia inoltre un po’ aperta, leggermente tendente verso il suono e; il segno th infine è un suono unico, simile al th inglese di think.

#buonalettura #unnumeroalgiorno #dueperquattro

Uno – Un numero al giorno

Proseguiamo con la presentazione dei numeri e procediamo quindi con la scheda relativa al numero uno.

Per quanto riguarda l’arabo, la H scritta in maiuscolo è aspirata. Il segno in cifre si scrive come un trattino un po’ ricurvo e la grafia procede dall’alto verso il basso. La differenza di spessore, utilizzando un pennino piatto, si ottiene mantenendo costante l’inclinazione del pennino mentre si traccia la curva del segno.

180507Un numero al giorno - 001

Non prometto, per ora, approfondimenti filosofici, ma non poniamo limiti alla provvidenza!

#unnumeroalgiorno #numero1 #numerando

Numerando – un numero al giorno

È sempre importante creare nuove connessioni fra i vari ambiti del sapere. Così tra Una parola al giorno e le tabelline della rubrica Numerando, ho pensato di iniziare la raccolta dei numeri in quattro lingue, in parole e in cifre, con un nuovo formato innovativo, come potete ben vedere dalla scheda di copertina: ho infatti addirittura cambiato il colore dello sfondo, mentre tutto il resto continuiamo a tenercelo «come passa il convento», come si suol dire.

180507Un numero al giorno - start

Le uscite saranno in realtà più di una al giorno, perchè i numeri andrebbero imparati tutti insieme. Comincio quindi oggi a pubblicare le schede delle cifre da 0 a 5. Per l’arabo trovate la scrittura classica e in parentesi, laddove vi sia una variazione, anche la scrittura persiana che incontrereste ad esempio recandovi in terra d’Iran.

Per quanto riguarda l’arabo, avrò ancora modo di dirlo ma è importante precisare fin da subito che la scrittura dei numeri, diversamente da quella delle parole, va da sinistra a destra come nelle lingue occidentali: questo vuol dire che in un numero intero le unità saranno sempre la cifra scritta più a destra, mentre scorrendo la lettura verso sinistra si incontreranno le decine, le centinaia e così via.

Strano, non è vero? C’è però un motivo molto semplice, e ne parleremo in un prossimo post.

Lasciate come sempre i vostri commenti, suggerimenti e critiche: sono i benvenuti!

staytuned #unnumeroalgiorno #numerando