Una parola al giorno – Bidimensionale

«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euro-mediterraneo, per comunicare piacevolmente persino la matematica!

La parola di oggi è bidimensionale, «per completezza della trattazione» come si suol dire, dopo aver già presentato il termine corrispettivo per le tre dimensioni.

180403Glossario-Bidimensionale

Dal punto di vista linguistico quindi nessuna novità, soltanto prefissi e termini che si riferiscono al due anziché al tre

Spendiamo questa volta due parole sull’etimologia dell’italiano dimensione, dal latino dimensus che influenza anche le altre tre lingue europee della nostra raccolta. Il termine tardo-latino (XIV secolo) si rifà all’idea di misura, ma aggiungerei io, al dispiegarsi della misura, cosa che lo avvicinerebbe all’idea evocata dall’arabo ab’âd, di cui abbiamo già parlato illustrando il vocabolo tridimensionale.

Accostando le parole bidimensionale e tridimensionale, come non ripensare al bellissimo racconto Flatlandia, di Edwin A. Abbot?

La traduzione italiana è stata pubblicata in diverse edizioni da Adelphi, attualmente disponibile anche in eBook.

Flatlandia

Val la pena leggerlo: allo stesso tempo racconto di matematica e metafora della vita.

#recensioni #buonalettura #multidimensionale #unaparolaalgiorno

🌼 Bentornata primavera! 🌼

Comincia, a partire da oggi, un ciclo di post dal titolo «Una parola al giorno», per rinfrescare o costruire il proprio lessico matematico, con la particolarità di abbinare brevi spiegazioni, aneddoti o considerazioni sui termini ad una serie di flashcard multilingue in Inglese, Francese, Spagnolo e Arabo.

Una parola al giorno

Ogni giorno dunque una piccola scheda da utilizzare come gioco di memoria, in attività di gruppo o individuali e personalizzate. La raccolta è in divenire ma potrete richiedere la collezione completa e futuri aggiornamenti in pdf scrivendomi tramite la pagina Contattaci e specificando la richiesta.

L’ordine di uscita delle parole segue un piano editoriale elastico, in modo da variare gli argomenti, non appesantire esaurendone uno in particolare prima di introdurne altri, dare poco per volta piccoli assaggi, sicuramente infinitesime gocce in mari vasti da colmare, per sopperire, per quanto si può, a piccole e grandi esigenze di comunicazione, curiosità intellettuale, studio e approfondimento a vari livelli.

Buona primavera quindi e che le allergie di stagione ci siano propizie!! 🌷🌹🌻🌼🌷🌹🌻