Mosaicando in stile Alhambra
Nel tempo libero, mi rilasso così 🙃 Buona domenica a tutti! #mosaicando #stilealhambra #alhambra #buonadomenica
Nel tempo libero, mi rilasso così 🙃 Buona domenica a tutti! #mosaicando #stilealhambra #alhambra #buonadomenica
Sto preparando un laboratorio ludico-didattico e quando mi viene fuori qualcosa di bello non riesco a tenerlo per me: lo devo condividere! Naturalmente non vi dico tutto-tutto di quello che ne farò, eventualmente. Perintanto, ve lo racconto. Si tratta di un gioco, adatto a bambini di 4-5 elementare. La versione che vi racconto richiede di…
Continua a leggere Numerando – Passatempi con i numeri per pulcini a dieci dita
Nel precedente articolo, che proseguiva il discorso cominciato nell’articolo “Equazioni allo specchio – il metodo numerico delle frazioni continue (prologo)”, abbiamo affrontato la risoluzione numerica dell’equazione scritta nella forma e poi ulteriormente trasformata in Abbiamo provato a sostituire nella x al secondo membro l’intera espressione dello stesso secondo membro, utilizzando quello che oggi chiameremmo il…
Continua a leggere Equazioni allo specchio – fine della I parte
In un precedente articolo (qui il link) abbiamo introdotto il bellissimo argomento dei metodi numerici per l’algebra (e non solo per l’analisi!), un tema affascinante e un universo popolato da molti oggetti meravigliosi della matematica. Brillanti come le Pleiadi, tra questi, le frazioni continue. Avevamo come primo esempio introdotto l’equazione trasformandola nella forma e infine,…
Continua a leggere Equazioni allo specchio – si dia inizio alle danze!
Analisi numerica, questa affascinante materia che credevo essere nata con Newton nel diciassettesimo secolo, ma che invece scopro aver radici molto più antiche: di sicuro ne troviamo traccia nei matematici e astronomi persiani dell’ XI secolo, ma confido che si possano trovare segni anche più antichi della pratica di questa disciplina. L’uso moderno dei computer…
Continua a leggere Equazioni allo specchio – il metodo numerico delle frazioni continue (prologo)
Continua l’elenco di cose che si possono cercare, trovare, calcolare, disegnare, azzeccare o ingarbugliare a partire dalla semplice conoscenza delle coordinate dei vertici di un triangolo nel piano cartesiano. Le prime cinque (anzi, sei, e con varianti) le abbiamo elencate in questo articolo. Avendo cominciato la numerazione dallo zero, proseguo dunque la lista con la…
Continua a leggere Cose che si possono fare conoscendo i vertici A,B,C di un triangolo – II parte
Aggiornamento importante nell’articolo “Cose che si possono fare conoscendo i vertici A,B,C di un triangolo“: rimossi quegli orribili valori assoluti che si erano insinuati nelle espressioni dei coefficienti angolari!! Chiedo venia per il grossolano errore 😦 Vedi tutti gli aggiornamenti
Non sei un blogger degno di questo nome se non rendi ossequio, ogni tanto, alla nobile arte retorica dell’enumerazione, Cercherò allora di contare quante cose si possono fare conoscendo le coordinate dei tre vertici di un triangolo, nel piano cartesiano. Ancora non lo so quante sono, chi vivrà vedrà! Chiamiamo come di consueto A, B…
Continua a leggere Cose che si possono fare conoscendo i vertici A,B,C di un triangolo
Quando in una struttura si riscontra la ricorrenza di forme simili su scale diverse, si parla di autosomiglianza. È ciò che accade ad esempio nel caso dei frattali, ma ne abbiamo anche esempi magari meno perfetti ma molto evocativi in natura: si pensi alla disposizione “aurea” dei semi di girasole o allo sviluppo dei rami…
Stiamo parlando di geometria euclidea dello spazio, e in particolare di fasci di piani paralleli. La giacitura allora è “quel qualcosa” che accomuna i piani paralleli tra di loro: la possiamo associare per fissare le idee alla direzione delle rette perpendicolari a tali piani, nel senso che vi è un legame stretto fra la giacitura…
Continua a leggere Parole che nemmeno sapevi che esistessero, tipo “Giacitura”