Uscendo dalla retorica dell’enumerazione (eravamo arrivati a “11 cose” in questo precedente articolo), mi resta però nella penna, anzi tra le dita e la tastiera un’ultima cosa che si può fare conoscendo i vertici A, B e C di un triangolo, ovvero, scrivere l’equazione parametrica di un qualunque punto interno al triangolo o appartenente al…
Continua a leggere Equazione parametrica dei punti di un triangolo ABC (conoscendo i vertici)
Omar Khayyam, poeta, astronomo e matematico, autore del più preciso calendario solare “mai utilizzato” (proprio così!), inventore della soluzione grafica di equazioni cubiche e quartiche in un’epoca in cui non c’erano nemmeno gli assi cartesiani, si sente spesso accusare del fatto che sì, il metodo era ottimo, peccato che lui trascurasse le soluzioni negative. Quest’ultimo…
Continua a leggere Di equazioni cubiche, di trisezione degli angoli e di soluzioni positive (e un omaggio a Omar Khayyam)
Chi si ricorda il gioco delle cinque pietre, passatempo da giocare da soli o in compagnia quando ancora non c’era minesweeper e il solitario si faceva con carte vere? Ancora oggi quando mi ritrovo al mare su una spiaggia ghiaiosa, cedo all’antico istinto di ricercare le pietrine più adatte per una buona partita: non troppo…
Continua a leggere Cinque pietre
In questo articolo, qualche tempo fa, abbiamo proseguito il lungo elenco delle cose che si possono fare conoscendo i vertici A,B e C di un triangolo, menzionando in ultimo, senza darne dimostrazione, la formula per il calcolo del baricentro G. Per proseguire l’elenco, direi quindi che l’undicesimo punto non può che doverosamente essere 11. Dimostrare…
Continua a leggere Cose che si possono fare conoscendo i vertici A,B,C di un triangolo – III parte (Storia di G)
Certo è una festuccia minore, più un carnevale d’autunno, ma tant’è, approfittiamone per ripassare un po’ di algebra… della serie “anche le zucche, nel loro piccolo, hanno radici…” #happyhalloween #zucca #zuccavuota #radicali #radicaliliberi
Continua a leggere Radicali? Mettiamoceli nella zucca!! 🎃🎃🎃
Seguiamo le olimpiadi della matematica di Cesenatico, che si svolgeranno nella città della riviera romagnola dal 2 al 5 maggio 2019: quest’anno è stata dedicata una app all’evento, scaricabile 👉👉👉 a questo link 👈👈👈 La app si chiama matememe e, come si suol dire, “ci piace” sapere che c’è. Io ci faccio subito un giro,…
Continua a leggere Lunedì si legge: trovata app ad alto contenuto matematico (e Cesenatico!)
Ecco, sfogliando articoli online ne ho trovato uno (su Vanilla Magazine) molto interessante sull’antico teatro di Epidauro. Il titolo già indica qualcosa ma non vi svelo il finale: leggetelo! Scoprirete una nuova cosa da aggiungere al già lunghissimo elenco di quelle che “non abbiamo inventato noi”! Buona lettura!
Continua a leggere Lunedì, si legge: della serie “cose che non abbiamo inventato nella modernità”
Buona Pasqua e Pasquetta, Buona festa di Pesach e buona preparazione al mese di Ramadan con la Laylat al Bara’at: spero di non aver dimenticato nessuno e auguro un sereno periodo di ristoro fisico e spirituale a tutti!
Continua a leggere Buone feste!
Certi pattern danno il mal di testa, altri il mal di mare… Come questo, che decora alcuni cortili della Alhambra: secondo me un racconto del mare attraversato e (o) un omaggio ai giochi d’acqua che impreziosiscono i giardini del palazzo più famoso dell’Andalusia.
Continua a leggere Mosaicando in stile Alhambra, classici cucinati freschi
Nel tempo libero, mi rilasso così 🙃 Buona domenica a tutti! #mosaicando #stilealhambra #alhambra #buonadomenica
Continua a leggere Mosaicando in stile Alhambra