

Dalia Somekh, studentessa Liceo ebraico di Milano, ha scoperto un nuovo sistema di calcolo matematico – da www.shalom.it
https://www.shalom.it/blog/news-in-italia-bc171-eliminato/dalia-somekh-studentessa-liceo-ebraico-di-milano-ha-scoperto-un-nuovo-sistema-di-calcolo-matematico-b864211
Fase 2: quante persone possiamo incontrare? La matematica dei (non) congiunti – Info Data – da Il Sole 24 Ore.
Ovvero “la matematica ai tempi del Coronavirus”. Infondata molto interessante e utile anche in educazione civica – da Il Sole 24 Ore https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/04/29/lo-puo-decidere-quante-persone-posso-vedere-puo-decidere/
Didattica a distanza, 7 corsi con iscrizione e fruizione contenuti gratuite – da Orizzonte Scuola
https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-corsi-con-iscrizione-e-fruizione-contenuti-gratuite/
Diario di bordo – Ramadan Karim
Con il tramonto di ieri è cominciato il mese di Ramadan, il mese del digiuno per i musulmani di tutto il mondo che nella varietà delle scuole e delle etnie rappresentano complessivamente circa il 24% della popolazione mondiale, distribuiti in misura diversa in tutti i Paesi di tutti i continenti. Il mese di Ramadan richiede…

Diario di bordo – “A cosa serve, prof?”
Da buoni naviganti, bisogna avere un diario di bordo: io lo comincio oggi, giusto per trascorrere questo periodo di semi-reclusione necessaria per la salute fisica nostra e di tutti. Con l’occasione, per la serie “non è mai troppo tardi”, eccomi all’alba dei miei anta e più anni di vita intraprendere finalmente un serio studio di…

Didattica a distanza a settembre: “contenuti standard ministeriali e in presenza solo laboratori e studenti più fragili”. Una proposta – da Orizzonte Scuola
Un dibattito importante e attuale https://www.orizzontescuola.it/didattica-a-distanza-a-settembre-contenuti-standard-ministeriali-e-in-presenza-solo-laboratori-e-studenti-piu-fragili-una-proposta/
L’astroide che voleva farsi trovare
Se siete in cerca di figure geometriche nuove, loghi intriganti o anche solo scacciapensieri geometrici, andate su Geogebra, disegnate un oggetto a caso, dategli un’espressione parametrica, attivate lo strumento “Mostra traccia”, avviate uno slider per il parametro e state a vedere cosa succede… (alzi la mano chi non usa Geogebra e non sa di cosa…

Ellisse e moti oscillatori: che bella combinazione!
Unire diverse materie in una visione interdisciplinare non fa mai troppo male. Eccoci quindi a intersecare coniche, equazioni parametriche, funzioni trigonometriche e moto oscillatorio per parlare dell’ellisse (o dei moti oscillatori) da una prospettiva un po’ diversa dal solito. In questo precedente articolo abbiamo visto che forma prende l’equazione parametrica di un cerchio. Oggi scopriamo…

Continua a leggere Ellisse e moti oscillatori: che bella combinazione!
Equazione parametrica del cerchio
Segui il canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCa76mpSpecEofxw_3B66NTg