Giro d’Italia 2018 e meditazioni insiemistiche
L’omaggio a Gino Bartali in forma di bicicletta gigantografica disegnata a terra utilizzando tante biciclette vere, da buona matematica mi fa subito pensare all’ «insieme di tutti gli insiemi» e ad altri paradossi di stampo goedeliano.
Perintanto, mi sono ripassata la registrazione della terza tappa per trovare l’immagine, spero nessuno se ne avrà a male e ringrazio raiplay.it per l’archivio gratuitamente a disposizione degli utenti del web (il link alla tappa da cui ho preso il fotogramma è questo ; il kilometro è ben leggibile nello screenshot.

Prometto futuro post sui sopracitati paradossi della logica e della teoria degli insiemi. Per il momento, buon giro d’Italia a chi ama il ciclismo!
In memoriam
la notizia diramata poco fa dall’agenzia Ansa comunica la scomparsa dell’astrofisico Stephen Hawking, grande genio scientifico della nostra epoca ma soprattutto grande esempio di tenacia nel portare avanti in modo straordinariamente prolifico la propria esistenza, nonostante l’opposizione di una grave malattia, contribuendo secondo il proprio originale pensiero a ricordare a tutti la necessità di ritrovare il “significato stesso del tempo e del mondo”, come richiama il comunicato stampa.

Vogliamo augurargli che in questo giorno dedicato a un numero “trascendente”, questo senso lo abbia pacificamente ritrovato!
Sondaggi
Cosa pensate delle uscite didattiche? Sono utili o rappresentano una perdita di tempo? Scoprite le mie riflessioni a riguardo nell’articolo Búgia – camminando s’impara!
E non dimenticate di rispondere al sondaggio!
Letture
Parliamo del libro “È la matematica, bellezza! – John Nash e la teoria dei giochi” di Tom Siegfried:
Vale la pena leggerlo? Scopri la recensione nell’articolo Letture “da bocconiani”
Didattica
Questo grafico un po’ rustico riuscirà a incuriosirvi?
grafico della funzione |x+y| + |x-y| = L con esempio L=2
Se la risposta è sì, venite a scoprire un problema molto stimolante, da affrontare con Santa pazienza! Vale la pena passarci un po’ di tempo!!
Il fascino dei numeri
Ogni numero ha il suo fascino.
E il numero 7 è un numero di importanza simbolica fondamentale per chi è sensibile alla scienza tradizionale: scopri perché anch’io sono rimasta incantata esplorando 7 e dintorni
