arte di comunicare
Una parola al giorno – Indice
Una parola al giorno – Simbolo
Una parola al giorno – Ed è Unico
Una parola al giorno – Almeno Un
Una parola al giorno – Conclusione
Una parola al giorno – Enunciato
My Happy 200 – piccoli blog crescono
… e siamo arrivati a 200 post: uniamo l’utile al dilettevole e festeggiamo con un «francobollo commemorativo» quadrilingue.
Grazie a tutti coloro che hanno la pazienza di seguire il blog. Non fatemi mancare i vostri like e commenti!
#unpostalgiorno #successionecrescente #tendendoapiùinfinito
Una parola al giorno – Tutti e soli
«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euro-mediterraneo, per comunicare con piacere persino la matematica!
Oggi vediamo l’espressione Tutti e soli la quale no – non si riferisce al carattere introverso generalmente attribuito ai matematici.
La useremo, invece, molto spesso nella definizione degli insiemi, e in particolare dei luoghi geometrici che con questa espressione sono fortemente imparentati.
Sull’etimologia poco da dire, in tutte le lingue l’espressione si traduce in modo abbastanza letterale. L’arabo wa-faqit è parente stretto del wa-faqat visto nella scheda Se e solo se.
wa-faqat, per oggi non aggiungo altro. Lasciate i vostri commenti, se ne avete!
#unaparolaalgiorno #mifermoqui #ditelavostra
Una parola al giorno – Se e solo se
«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euro-mediterraneo per comunicare in modo reversibile persino la matematica!
Oggi non una parola ma un’espressione: se e solo se (con la variante se e soltanto se, il segno di doppia freccia ed eventualmente, per quelli veramente smart, l’abbreviazione sse).
Tale espressione esprime la relazione tra una proprietà o un evento matematico e la sua condizione necessaria e sufficiente, delle quali, a questo punto della storia, abbiamo già parlato negli articoli che trovate cliccando sui link attivi.
Per fare un esempio, dato un numero reale k possiamo dire che «Esiste il risultato della divisione k : n se e solo se n è diverso da 0».
Oppure, in modo equivalente, possiamo dire che «Condizione necessaria e sufficiente affinché esista il risultato della divisione k : n è che sia n ≠ 0».
Sulle etimologie, in questo caso, poco da commentare: mi piace tantissimo l’espressione araba perchè faqat da solo significa «e nient’altro», usato a concludere senza possibilità di discussioni una frase.
#unaparolaalgiorno #seesoloseabbiamoilsoggiorno #staytuned