Vai al contenuto
il ripassino di matematica
navigando tra le nuvole del pensiero matematico
Menu
đâđ¨ Aggiornati di recente
Filosofando
In prosa e in versi
Ispirazioni per la didattica
Una parola al giorno
In evidenza questa settimana
Che tipo di utente sei?
Contatti
Open widget overlay
Mese:
novembre 2018
Una parola al giorno – Spezzata
Una parola al giorno – Adiacente
Una parola al giorno – Consecutivo (geom.)
Una parola al giorno – Consecutivo (alg.)
Navigazione articoli
Precedenti
1
…
3
4
Close widget overlay
Cerca
Cerca
Articoli recenti
Memorie di Pigreco … in “dolce stil novo”
21 ottobre 2021
Radicali? Mettiamoceli nella zucca!! đđđ
13 ottobre 2021
Salve, computer!
3 ottobre 2021
Irrazionale, ma non troppo (Pi Greco e gli altri) – dal sito inchiostrovirtuale.it
3 settembre 2021
Diario di bordo – Ricomincio da capo
2 settembre 2021
C’è gru e gru… ma quanti movimenti fa una gru?
20 febbraio 2021
Studente di liceo elabora un originale teorema sulla divisibilitĂ dei numeri
13 gennaio 2021
Matematica Discreta. Conferito a ricercatrice Unimore il premio âPetra Ĺ parl Award 2020â
30 ottobre 2020
Archivi
ottobre 2021
settembre 2021
febbraio 2021
gennaio 2021
ottobre 2020
agosto 2020
luglio 2020
giugno 2020
Maggio 2020
aprile 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
Maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
ottobre 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
giugno 2016
dicembre 2015
giugno 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
ottobre 2014
agosto 2014
giugno 2014
Maggio 2014
aprile 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
Categorie
#isometrie
A
Algebra
All'aperto
Aritmetica
Aritmetica modulare
Aritmetica sessagesimale
arte di comunicare
B
Buona domenica!
C
Calcolo combinatorio
Cerchio e circonferenza
Circonferenza e cerchio
coniche under construction
D
Diario di bordo
Didattica
Digital Storytelling
Dimostrazioni
E
Escher o non Escher?
Esercizi
Eventi
F
Filastrocche
Filosofando
Flashcard
G
Geogebra
Geometria
Geometria analitica
Geometria euclidea
Geometria solida
Giochi
Glossario
grafi
I
in evidenza
In memoriam
Insiemi
Isometrie
J
L
M
MATE
matematica interculturale
mediterraneo
Milestones
N
Numerando
O
Omar Khayyam
P
Passatempo
Percentuali
pi-Day
Potenze
ProbabilitĂ e statistica
Puzzle
Q
R
recensioni
Relazioni
Ricorrenze
riflessioni
S
Sommatorie
storia della matematica
T
Tabelline
Teoria dei Giochi
Triangoli
Troppo ciccio
U
V
varia topologia
Wolfram
Meta
Registrati
Accedi
Flusso di pubblicazione
Feed dei commenti
Sito web creato con WordPress.com
.
Segui
Siti che segui
il ripassino di matematica
Segui assieme ad altri 63 follower
Registrami
Hai giĂ un account WordPress.com?
Accedi ora.
il ripassino di matematica
Personalizza
Segui
Siti che segui
Registrati
Accedi
Segnala questo contenuto
Visualizza il sito nel Reader
Gestisci gli abbonamenti
Riduci la barra
Questo sito è ospitato dalla piattaforma wordpress.com (https://wordpress.com/support/your-site-and-the-gdpr/) e utilizza cookies (info disponibili in lingua inglese alla pagina https://automattic.com/cookies/); può utilizzare Akismet (https://akismet.com/privacy/), Jetpack (solo nel caso stiate visualizzando messaggi pubblicitari allâinterno del sito - OPZIONE AL MOMENTO INATTIVA - https://jetpack.com/2018/05/25/jetpack-gdpr/) e Polldaddy (sondaggi nella pagina âChe tipo di utente seiâ - https://crowdsignal.com/support/crowdsignal-and-the-gdpr/). La piattaforma e le terze parti sopra citate utilizzano cookies per il normale funzionamento del sito, per personalizzare i contenuti di eventuali pubblicitĂ mostrate. e per raccogliere dati sulla localizzazione geografica della vostra connessione (anche ai fini della gdpr compliance, in modo temporaneo).
Alcuni post ospitano link a video di Youtube (https://policies.google.com/privacy?hl=it). Il video potrebbe attivarsi automaticamente alla visualizzazione del post.
Alcuni post ospitano link a risorse esterne. Le fonti di queste ultime sono sempre indicate nel titolo del post e lâutente può pertanto verificarne la compatibilitĂ con le proprie esigenze di privacy prima di attivare il link.
Informazioni sullâuso del sito potrebbero inoltre essere trasmesse ai gestori di social media come Facebook (https://it-it.facebook.com/policy.php) e Twitter (https://twitter.com/it/privacy) nel caso vengano attivati i rispettivi pulsanti di condivisione dei contenuti.
Utenti registrati alla piattaforma wordpress.com che utilizzino il tasto âSeguiâ o che lascino un commento o un âlikeâ ai contenuti del blog, vengono memorizzati nella console di amministrazione. I âlikeâ e i commenti possono essere visibili al pubblico. Per richiedere la cancellazione dalla lista dei follower e per ogni altra istanza relativa allâuso dei cookie e alla cancellazione dei propri dati anche relativamente alle terze parti, scrivere a ilripassinodimatematica@aruba.it . Info sui responsabili del sito e ogni ulteriore dettaglio sono disponibili nel testo completo della privacy policy (scarica il pdf accessibile con il link a fondo pagina "privacy policy completa", ospitato su Google Drive - https://policies.google.com/privacy). Info su come vengono visualizzati gli utenti anonimi che accedono al file su Google Drive sono disponibili al link
https://support.google.com/docs/answer/2494888.
CLICCANDO SUL PULSANTE "ACCEDI" ATTIVERAI ALCUNI COOKIES (info su https://automattic.com/cookies/).
NB. questa informativa è in fase di revisione a seguito dell'aggiornamento delle norme GDPR e in attesa di chiarimenti dalla piattaforma wordpress.com. Ultima revisione 07/05/2020
Per disattivare o selezionare i cookies da rendere disponibili, è necessario che interveniate sulle impostazioni del vostro browser prima di accettare questa privacy policy.
Per accettare i termini dâuso e procedere, cliccare sul pulsante Accedi e⌠buona lettura!
TESTO AGGIORNATO AL 05/05/2020
Privacy policy completa