6 come i lati della piazza di Grammichele (CT) – Numerando

C’è una città in provincia di Catania che pare costruita per attirare gli amanti della geometria: una piazza perfettamente esagonale, delle linee segnate all’interno della piazza che sembrano il teorema di Talete… insomma, bisognava proprio che ne parlassimo!

Stando alle fonti disponibili sul web, le linee in mezzo alla piazza sono in parte (i rettangoli concatenati) funzionali a segnare l’accesso alla Cattedrale; altre (le “rette parallele” dell’ipotetico teorema di Talete) puramente decorative con una funzione prospettica; infine la “trasversale” (sempre di un ipotetico teorema di Talete), ricollegandosi alla statua centrale che funge da gnomone di una gigantesca meridiana, potrebbe essere parte integrante di quest’ultima.

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per stuzzicare l’immaginario matematico.

Il suggestivo esagono della città risale al XVII secolo, quando un terremoto distrusse la zona e un nobile locale si prodigò per la ricostruzione, ideando espressamente il disegno della città che si snodava così verso cinque lati della piazza principale a partire dal proprio palazzo che ne occupa il sesto.
L’attuale aspetto della piazza, ad accesso soltanto pedonale, risale al 2008.

Per gli amanti della filatelia,nel 2018 la graziosa cittadina è stata commemorata in un francobollo speciale.

grammichele2.PNG

fonte: ilsolidale.it

Onorate le notizie storiche e le curiosità, non ci resta che approfittarne per ripassare la tabellina del 6: scegliete il lato della piazza che preferite e cominciamo:

La tabellina del 6

In lettere

Sei – Dodici – Diciotto – Ventiquattro – Trenta – Trentasei – Quarantadue – Quarantotto – Cinquantaquattro – Sessanta

In cifre

6 – 12 – 18 – 24 – 30 – 36 – 42 – 48 – 54 – 60

In piazze di Grammichele

grammichele3 pittolina 6 x 1 = 6  grammichele3 pittolinagrammichele3 pittolina 6 x 2 = 12  grammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolina 6 x 3 = 18

grammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolina 6 x 4 = 24

grammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolina 6 x 5 = 30

grammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolina 6 x 6 = 36

grammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolina 6 x 7 = 42

grammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolina 6 x 8 = 48

grammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolina 6 x 9 = 54

grammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolinagrammichele3 pittolina 6 x 10 = 60

Il criterio di divisibilità per 6

Essendo 6 il doppio di 3, il criterio di divisibilità prevede due condizioni:

#tabelline #geometria #imparareviaggiando #geografiaematematica #numerando

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.