Quindici – un numero al giorno
Numero dopo numero, eccoci al quindici!
Come per il quattordici, e per il quattro, il cinque e il sei, doppia scrittura che evidenzia le differenze (tra parentesi) delle consuetudini in uso nell’area persiana.

Ricordando che abbiamo scritto il nome in forma femminile (quindi con l’unità al maschile e la decina al femminile – vedi spiegazioni estese nella scheda relativa al numero tredici), la forma maschile del numero sarà khamsat ‘ashar: si cambia il genere sia nelle decine (concordanti con il numerato) sia nelle unità (di genere opposto rispetto al numerato).
Ripeto ancora perché repetita juvant: l’oggetto numerato va sempre al singolare.
Per fare finalmente un esempio dopo tanto parlare, diremo khamsat ‘ashar yawmin («quindici giorni»).
Per oggi è tutto riguardo ai numeri; nei prossimi giorni concluderemo la seconda decina.
#unacinquinaalgiorno #nonpropriotuttiigiorni #staytuned
Aritmetica Didattica Flashcard matematica interculturale mediterraneo Numerando
ilripassinodimatematica View All →
Laureata in matematica all’università di Pavia (laurea quadriennale a indirizzo didattico), la vita mi ha portato a un ruolo di responsabilità nella rappresentanza dell’Islam italiano e a un intenso lavoro di studi interreligiosi. Nel tempo libero studio nuove lingue, esploro nuovi argomenti e strumenti della matematica, curo il mio terrazzino con vista skyline meneghina e mi diletto di tourism management. Non sono un’atleta ma mi piace camminare.