«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euro-mediterraneo.
Come anticipato ieri, oggi vediamo la parola Aritmetica intesa come scienza.
Poca differenza quindi rispetto a quanto detto ieri: l’etimologia è la stessa.
L’espressione araba significa letteralmente «scienza del contare» o «scienza del calcolo» e troveremo ancora la radice H-s-b (piccolo spoiler!) parlando del calcolo differenziale, del calcolo integrale e della trigonometria.
Sebbene a una riflessione superficiale l’aritmetica sembri una disciplina «facile», in realtà a ben guardare essa è vasta e affascinante, comprendendo anche l’aritmetica modulare (vedi i due recenti articoli Modulo sette – come si comportano le potenze di 10 e Fidarsi è bene ma… l’artimetica modulare è meglio).
Se poi si comincia a riflettere sulla struttura a «sviluppo in serie di potenze» del sistema decimale, e poi a riflettere ancora di più sul fatto che il sistema decimale «non è da solo nell’universo», anzi, già l’abaco cinese o Suan Pan ammiccava a un possibile calcolo esadecimale… ebbene, qualcuno aveva detto «semplice»?
Dite la vostra nei commenti, mi interessa!
#unaparolaalgiorno #ditelavostra #lafacciamofacile
Pingback: Una parola al giorno – Aritmetico – ilripassinodimatematica