«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euro-mediterraneo, per comunicare piacevolmente persino la matematica!
Oggi vediamo la parola Aritmetico, nel senso dell’aggettivo, da declinare eventualmente al femminile secondo le regole di ciascuna lingua.
L’arabo Hisâbiyy ha la solita H aspirata e per questo scritta in maiuscolo, oltre alla vocale â lunga. La radice H-s-b ha i significati di «contare», «numerare», «computare» o «calcolare» ed è importante in quanto matrice di diverse espressioni coraniche, come «Iddio dà a chi vuole senza chiedere conto», «il Sole e la Luna [li ha creati] secondo due calcoli» e altre.
L’etimologia di aritmetica è dal greco arithmós, che significa «numero» ma anche «collegamento», «disposizione», «ordine». I dizionari etimologici collegano poi la parola greca alla radice ar- per il significato di «congiungere», «collegare», citando a tal proposito anche la parola armonia. Mi viene allora da pensare – pensiero mio e totalmente ascientifico – che la stessa parola aritmetica racchiude i concetti di ritmo e di armonia: perlomeno curioso, non è vero? Soprattutto considerando quanta aritmetica c’è nella musica!
Piccolo accenno al femminile, almeno della lingua araba: si forma aggiungendo il solito suffisso -ah che corrisponde a una tâ’ marbûtah: nel caso di «aritmetica» inteso come aggettivo scriveremo quindi Hisâbiyyah, mentre se intendiamo Aritmetica come scienza… ebbene, attendete ancora un poco, fino a domani per la prossima scheda della serie «Una parola al giorno».
#domaniaritmetica #staytuned #unaparolaalgiorno
Pingback: Una parola al giorno – Risultato – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Sottrazione – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Addizione – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Minuendo – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Sottraendo – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Moltiplicazione – ilripassinodimatematica