«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euro-mediterraneo, per comunicare operativamente persino la matematica!
Oggi vediamo il termine operazione, già più volte apparso nel commento di altre schede nelle quali, quindi, da oggi potremo attivare i relativi link.
Parliamo naturalmente del termine inteso in ambito matematico, lasciando quindi da parte le operazioni chirurgiche, quelle finanziarie e chi più ne ha più ne metta.
L’etimologia nelle lingue europee è dal verbo latino operare: non ci avventuriamo più indietro di così.
La radice araba ‘-m-l con prima radicale ‘ayn è molto importante nella lingua araba, ha a che fare con le azioni, le opere; la radice significa «essere attivo», «agire», «comportarsi» e anche «operare», anche nel senso esteso come in «operare il bene». In quest’ultimo senso è radice di molte espressioni anche coraniche.
Il termine ‘amaliyyah ha molti significati tra cui anche lavoro, attività, procedimento, lavorazione; nel significato di «operazione» viene allo stesso modo utilizzato, come nelle lingue europee, sia per indicare le operazioni matematiche sia per ogni altro tipo di «operazione» (come accennavamo all’inizio: finanziaria, chirurgica, ecc.).
Per oggi è tutto, a domani con un’altra parola in quattro lingue
#unaparolaalgiorno #euro-mediterraneo #staytuned
Pingback: Una parola al giorno – Risultato – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Sottrazione – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Somma – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Addizione – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Minuendo – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Sottraendo – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Moltiplicazione – ilripassinodimatematica