Proseguendo la rassegna dei numeri, vediamo l’ultima delle cifre nel sistema decimale: il numero nove.
In quanto ultima cifra prima dello «scatto» alle decine, il nove ha i suoi noti privilegi: ricordiamo ad esempio le divertenti proprietà della sua tabellina.
La lettura in arabo ha la solita piccola difficoltà della ‘ayn, rappresentata dall’apostrofo di apertura in mezzo alla parola: si legge forzando leggermente nella gola (senza strozzarsi!) la vocale a successiva. La h finale come spesso accade è soltanto ortografica e indica in realtà la ta’ marbûtah , ovvero è in realtà un suono t che però viene fuori – un po’ come in francese – soltanto nel caso di una liaison a una vocale successiva (di declinazione grammaticale del termine o di inizio di una parola seguente).
Il segno in cifre è molto simile al nostro 9: siamo fortunati questa volta.
E sì, lo so cosa state pensando: prometto che della prova del 9 nella divisione parlerò in un futuro post.
#èunapromessa #ognipromessaèdebito #staytuned
Pingback: L’importanza di essere il Nove – Numerando – ilripassinodimatematica