«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euro-mediterraneo, per comunicare senza fare brutte figure persino la matematica!
Parliamo oggi di figura, un concetto insieme a quello di forma che pure andrebbe elencato fra i concetti primitivi poichè se ci intendiamo sul termine è sicuramente in buona parte grazie a una componente intuitiva del pensiero.
Per l’italiano, a cui aggiungiamo il francese e lo spagnolo, il dizionario Treccani indica l’etimologia nel latino fingĕre «plasmare, modellare» e presuppone quindi un «qualcosa» che viene plasmato o modellato in una forma in qualche modo riconoscibile o determinante la «personalità», se mi concedete il termine, di un oggetto. E d’altra parte nella lingua corrente il termine «figura» si riferisce anche alla personalità, ad esempio quando diciamo «una figura di rilievo» nel campo di una certa arte o scienza, mentre l’arte di fingere (permettetemi il gioco di parole) è indubbiamente connaturata all’essere umano!
Riguardo all’etimologia inglese, trovo il germanico sceppan che significa «creare», da cui l’antico vocabolo gesceap col significato di «forma esteriore» o anche «creazione».
Siamo quindi sempre a concetti molto concreti e materiali, mentre la figura o forma geometrica ha il non trascurabile particolare di applicarsi a un «qualcosa» che è soltanto pensato e puramente immateriale.
A rafforzare questa meditazione filosofica, l’arabo shakhSiyyah proviene dalla radice sh-kh-S (l’ultima S enfatica) che ha un significato di emergere, spiccare, scaturire, molto vicino all’antico inglese, e tra i diversi concetti che si generano da essa troviamo anche quello di «personalità», anche nel senso più astratto di «personalità giuridica».
Tutto torna quindi, come sempre c’è concordanza nelle etimologie e nella portata filosofica dei termini nelle diverse lingue.
A domani per altre parole, continuate a seguire e lasciate i vostri sempre graditissimi appunti e commenti!
#unaparolaalgiorno #tuttoilmondoèpaese #bellafigura #ditelavostra
Pingback: Una parola al giorno – Triangolo – ilripassinodimatematica