Zero tondo – un numero al giorno

Comincia con un non-numero, lo zero, la serie di schede multilingue relative ai numeri, in parole e – accanto – in cifre.

180507Un numero al giorno - 000

Un non-numero lo zero, in quanto non enumera alcunché, ma bisogna pur sapere che nell’astrazione dell’astrazione a cui è giunta la matematica moderna e contemporanea, lo zero va pur considerato nell’insieme dei numeri, che viene pensato in stretta corrispondenza con l’insieme dei punti della retta: la cosiddetta «retta numerica» di cui abbiamo accennato presentando i termini Estensione e Quantità.

Come aiuto alla lettura della scheda, lo zero in arabo si scrive semplicemente con un punto a mezza altezza (di solito, nella scrittura tipografica, un po’ quadrato come i punti diacritici delle lettere scritte con un pennino piatto).

Per indulgere come sempre in etimologie, può essere simpatico notare che la parola araba per zero assomiglia molto al termine italiano cifra: vi siete mai chiesti il perché? Le possibili risposte potrebbero sorprendervi! Prometto che approfondirò il discorso in futuri aggiornamenti di questo articolo. Controllate come sempre la pagina «Aggiornati di recente».

#unnumeroalgiorno #zerotondo #occhioagliaggiornamenti #staytuned

 

 

 

 

5 pensieri su “Zero tondo – un numero al giorno

  1. Pingback: Cinque – Un numero al giorno – ilripassinodimatematica

  2. Pingback: Una parola al giorno – Condizione – ilripassinodimatematica

  3. Pingback: Una parola al giorno – Se e solo se – ilripassinodimatematica

  4. Pingback: Una parola al giorno – Insieme vuoto – ilripassinodimatematica

  5. Pingback: Dieci – un numero al giorno – ilripassinodimatematica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.