Zero tondo – un numero al giorno
Comincia con un non-numero, lo zero, la serie di schede multilingue relative ai numeri, in parole e – accanto – in cifre.

Un non-numero lo zero, in quanto non enumera alcunché, ma bisogna pur sapere che nell’astrazione dell’astrazione a cui è giunta la matematica moderna e contemporanea, lo zero va pur considerato nell’insieme dei numeri, che viene pensato in stretta corrispondenza con l’insieme dei punti della retta: la cosiddetta «retta numerica» di cui abbiamo accennato presentando i termini Estensione e Quantità.
Come aiuto alla lettura della scheda, lo zero in arabo si scrive semplicemente con un punto a mezza altezza (di solito, nella scrittura tipografica, un po’ quadrato come i punti diacritici delle lettere scritte con un pennino piatto).
Per indulgere come sempre in etimologie, può essere simpatico notare che la parola araba per zero assomiglia molto al termine italiano cifra: vi siete mai chiesti il perché? Le possibili risposte potrebbero sorprendervi! Prometto che approfondirò il discorso in futuri aggiornamenti di questo articolo. Controllate come sempre la pagina «Aggiornati di recente».
#unnumeroalgiorno #zerotondo #occhioagliaggiornamenti #staytuned
ilripassinodimatematica View All →
Laureata in matematica all’università di Pavia (laurea quadriennale a indirizzo didattico), la vita mi ha portato a un ruolo di responsabilità nella rappresentanza dell’Islam italiano e a un intenso lavoro di studi interreligiosi. Nel tempo libero studio nuove lingue, esploro nuovi argomenti e strumenti della matematica, curo il mio terrazzino con vista skyline meneghina e mi diletto di tourism management. Non sono un’atleta ma mi piace camminare.
5 Comments Lascia un commento ›