C’è chi dice che il nostro 2 non sia altro che il due arabo, ruotato in senso antiorario di 90°… voi che dite?
L’arabo ithnân si legge prolungando la a (contare un tempo doppio rispetto alla prima sillaba); la stessa a lunga si pronuncia inoltre un po’ aperta, leggermente tendente verso il suono e; il segno th infine è un suono unico, simile al th inglese di think.
#buonalettura #unnumeroalgiorno #dueperquattro
Pingback: Tre – Un numero al giorno – ilripassinodimatematica