Formule con LaTeX, per non farci mancare niente!
Sperimento oggi, in fase di redazione dei prossimi articoli, la funzionalità LaTeX presente in WordPress (per chi fosse interessato, ecco un link con i riferimenti pratici).
La formattazione rimane un po’ demodé, con l’annoso inconveniente della riga di testo che si abbassa non appena si aggiungono apici (come nel banalissimo caso delle potenze), del colorino azzurro intorno all’area della formula e del carattere da libro-dell’-epoca-di-Gauss, entrambi questi dettagli fortemente fuori tema rispetto al format di stili del blog, ma ahimé, non si può avere tutto dalla vita.
Fatemi sapere cosa ne pensate, nei prossimi giorni: il primo articolo che ne fa uso uscirà se non sbaglio dopodomani.
#ditemilavostra #formuleconlatex #latex #sisalvichipuò
ilripassinodimatematica View All →
Laureata in matematica all’università di Pavia (laurea quadriennale a indirizzo didattico), la vita mi ha portato a un ruolo di responsabilità nella rappresentanza dell’Islam italiano e a un intenso lavoro di studi interreligiosi. Nel tempo libero studio nuove lingue, esploro nuovi argomenti e strumenti della matematica, curo il mio terrazzino con vista skyline meneghina e mi diletto di tourism management. Non sono un’atleta ma mi piace camminare.