Una parola al giorno – Concavo
«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euromediterraneo per comunicare piacevolmente persino la matematica!
Dopo la parola convesso, vediamo anche come si dice concavo. La definizione è complementare, in quanto una figura che non sia convessa, è allora per definizione concava.
Diciamo quindi concava una figura per la quale esista almeno una coppia di punti tale che il segmento che li congiunge non sia interamente contenuto nella figura.

Per quanto riguarda le etimologie, anche in questo caso, come per l’analogo termine convesso, la derivazione è latina e si riferisce all’immagine intuitiva di una figura concava (ovvero che presenta una cavità).
La radice araba q-‘-r, dove l’apostrofo centrale rappresenta una ‘ayn, ha nella quinta forma verbale un analogo significato di «essere cavo», presentare una cavità, mentre la radice in sé ha un significato principale di «essere scavato» o «essere profondo».
Come pura curiosità, noto che sotto la stessa radice troviamo termini che significano «strillare», «urlare», forse perchè per produrre tali espressioni verbali e paraverbali bisogna rendere particolarmente concava la cavità oro-faringea? Avrebbe senso…
Per figure e altri approfondimenti, attendete fiduciosi ricordando che gli aggiornamenti importanti degli articoli vengono segnalati alla pagina «Aggiornati di recente».
#unaparolaalgiorno #mancalafigura #chefigura #staytuned
C Didattica Flashcard Geometria euclidea Glossario matematica interculturale mediterraneo
ilripassinodimatematica View All →
Laureata in matematica all’università di Pavia (laurea quadriennale a indirizzo didattico), la vita mi ha portato a un ruolo di responsabilità nella rappresentanza dell’Islam italiano e a un intenso lavoro di studi interreligiosi. Nel tempo libero studio nuove lingue, esploro nuovi argomenti e strumenti della matematica, curo il mio terrazzino con vista skyline meneghina e mi diletto di tourism management. Non sono un’atleta ma mi piace camminare.