Tre e dintorni – Numerando

Restiamo in tema di tabelline, da poco rievocate in questo articolo dove le troverete anche in formato immagine scaricabile.

Approfitto di essere incappata in un sito che parlava delle proprietà benefiche del trifoglio, per proseguire nel nobile compito di diffondere la cultura della tabellina a memoria. Dopo aver quindi rievocato (foto nel seguito) la consolazione di un’infanzia molto più libera da polveri sottili e agenti inquinanti, durante la quale i fiori rossi di trifoglio erano un dolce sapore dei giochi quotidiani all’aperto, passeremo a ripassare, per oggi, la tabellina del tre. Potete farla ripetere ai bambini mentre camminate al parco, se trovate uno spiazzo di trifogli, anche senza raccoglierli: basta indicarli uno dopo l’altro e fare a gara a chi è più veloce a proseguire nella tabellina.

trifoglio con fiore

Non la faccio lunga, vi elenco a parole e in numeri la tabellina, e chiudo con lo spiazzo di trifogli che vi auguro di avere sotto casa o a pochi passi dalla classe!

Tabellina del tre

In lettere

Tre – sei – nove – dodici – quindici – diciotto – ventuno – ventiquattro – ventisette – trenta

In cifre

3 – 6 – 9 – 12 – 15 – 18 – 21 – 24 – 27 – 30

In trifogli

☘️1×3 = 3   ☘️☘️ 2×3 = 6   ☘️☘️☘️ 3×3 = 9   ☘️☘️☘️☘️ 4×3 = 12

☘️☘️☘️☘️☘️ 5×3 = 15    ☘️☘️☘️☘️☘️☘️ 6×3 = 18    ☘️☘️☘️☘️☘️☘️☘️ 7×3 = 21

☘️☘️☘️☘️☘️☘️☘️☘️ 8×3 = 24    ☘️☘️☘️☘️☘️☘️☘️☘️☘️ 9×3 = 27

☘️☘️☘️☘️☘️☘️☘️☘️☘️☘️ 10×3 = 30

Proprietà

La tabellina del tre ha interessanti proprietà, strettamente legate al criterio di divisibilità per tre: se sommiamo le cifre di ciascuno dei termini della tabellina, troviamo ancora un numero divisibile per tre (ovvero che fa parte della tabellina). Provare per credere, e vale per qualunque multiplo di tre, grande a piacere.

trifogli tondi

Criterio di divisibilità per 3: un numero è divisibile per 3 se la somma delle cifre che lo compongono è anch’essa un numero divisibile per 3.

Facciamo un esempio: per sapere se 7956 è divisibile per 3 oppure no, devo sommare le sue cifre 7, 9, 5 e 6.

Ottengo 7+9+5+6=16+11=27.

Dato che 27 è nella tabellina del 3, posso dire con certezza che 7956 è effettivamente divisibile per 3. Provate a fare la divisione: otterrete 2652.

Dunque buona tabellina, buone divisioni e, già che ci siamo, anche buon week-end!

#numerando #tabelline #tabellinadeltre #divisibilità #criteri

5 pensieri su “Tre e dintorni – Numerando

  1. Pingback: 8 e dintorni – Numerando – ilripassinodimatematica

  2. Pingback: Una parola al giorno – Quantità – ilripassinodimatematica

  3. Pingback: Tre – Un numero al giorno – ilripassinodimatematica

  4. Pingback: L’importanza di essere il Nove – Numerando – ilripassinodimatematica

  5. Pingback: 6 come i lati della piazza di Grammichele (CT) – Numerando – ilripassinodimatematica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.