Una parola al giorno – Asse

«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euro-mediterraneo per comunicare piacevolmente persino la matematica!

La parola di oggi è asse. Ha a che fare con la simmetria e con la rotazione; l’asse di un segmento permette d’individuare il circocentro di un triangolo ovvero il centro della circonferenza passante per tre punti dati.

180423Glossario-Asse

Interessante l’etimologia che per le lingue europee si può far risalire fino al sanscrito aksha che ha lo stesso significato di asse, ruota o carro.

In arabo, la radice H-w-r ha tra l’altro il significato di «ritornare a», mentre la parola miHwar, per la quale è espressamente indicato l’uso in geometria con il significato di «asse», in senso più figurato siginfica anche «perno», «polo», «centro», oppure, se può interessare, il mattarello e lo spianatoio per la pasta.

L’asse è sempre una retta; in particolare, l’asse di un segmento può essere definito come il luogo geometrico dei punti equidistanti dagli estremi di quel segmento. L’intersezione del segmento con il suo asse individua il punto medio del segmento, e infatti proprio nella scheda relativa al punto medio potete trovare una costruzione geometrica che come «sottoprodotto» (o superprodotto) comprende anche l’asse.

In effetti l’asse di un segmento può essere definito anche come la retta perpendicolare al segmento e passante per il suo punto medio.

Giusto per dire qualcosa di originale, butto lì il classico esercizio di collegamento delle diverse nozioni acquisite, consistente nel verificare che gli assi dei cateti di un triangolo rettangolo si intersecano nel punto medio dell’ipotenusa. Se avete dubbi sul perchè, vi rimando all’articolo «O se del mezzo…» di dantesco sapore, presente anche sulla pagina «In prosa e in versi».

Buona lettura!

#Unaparolaalgiorno #conpermessodisoggiorno #buonalettura

 

 

 

Un pensiero su “Una parola al giorno – Asse

  1. Pingback: Una parola al giorno – Baricentro – ilripassinodimatematica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.