«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euro-mediterraneo.
Oggi parliamo del segmento. Chi di noi non sa che cos’è? Per definirlo nella geometria euclidea, abbiamo bisogno dei concetti primitivi di punto e di retta, e non è male avere già introdotto, grazie ad essi, il concetto di semiretta. Servono poi gli assiomi di appartenenza, per poter applicare l’operazione insiemistica di intersezione, o in alternativa a tutto quanto sopra, servono gli assiomi di appartenenza più quelli di ordinamento per poter definire utilizzare il concetto di punto «compreso fra» altri due punti dati.
Interessante come un concetto apparentemente così semplice sia in realtà un piccolo hub strategico dell’assiomatica hilbertiana!
Occupandoci, come di consueto, delle etimologie, nelle lingue europee l’etimologia è latina, dal verbo secare, «tagliare».
In arabo la parola qiT’ah, con la T enfatica seguita senza vocale da una ‘ayn (la h finale indica una forma femminile o neutra, con la ta’ marbutah), appartiene a una radice, q-T-‘, molto prolifica di termini geometrici (l’abbiamo già incontrata – guarda un po’ – a proposito della parola intersezione). Il concetto generale ha anche in arabo a che fare con il «tagliare», e la parola non indica soltanto il segmento di retta ma può essere riferito a qualunque tipo di sezione, ad esempio anche un settore circolare o una sezione sferica. D’altra parte anche nelle lingue europee si introduce l’espressione segmento circolare per indicare l’area di un cerchio compresa fra un arco di circonferenza e la corda sottesa.
Per il momento non aggiungo altro; spero, promitto e iuro, in un prossimo (o infinito) futuro, di aggiungere illustrazioni, animazioni e approfondimenti qui o in appositi link ad altri post.
Come sempre grazie, fin d’ora, dei vostri commenti e suggerimenti per migliorare questo progetto.
#unaparolaalgiorno #indivenire #staytuned
Pingback: Una parola al giorno – Asse – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Punto notevole – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Convesso – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Baricentro – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Concavo – ilripassinodimatematica