«Una parola al giorno», quattro lingue con permesso di soggiorno euro-mediterraneo. per comunicare piacevolmente persino la matematica!
Anche oggi restiamo sul tema delle frazioni: parliamo del numeratore.
E a tal proposito, come non parlare degli studenti di tutte le età che si ingarbugliano con le terminologie, soltanto per il fatto che esistono?
Ditemi, per favore, nei commenti: quanti studenti avete incontrato, che invece di dire «numeratore» dicono «nominatore», la qual parola fa meglio pendent col denominatore di cui parleremo in un prossimo post?
Agli studenti sembrano spesso «parole magiche» buttate lì senza un vero perché, mentre invece la coppia «numeratore» / «denominatore» un perché ce l’ha ed è anche molto semplice e lineare. Per svelarne l’arcano bisogna però partire da denominatore, di cui parleremo, speriamo, domani. Detto in soldoni, spoilerando come al solito il segreto di Pulcinella, il «denominatore» è la quantità intera che indica «in quante fette tagliamo la torta».
Il numeratore invece subentra «a fette fatte», indicando di quante di queste «fette» ci andremo ad abbuffare. Credo, comunque, che si tratti di una torta salata: niente rischio diabete, per oggi!
Per commenti riguardo alla terminologia in lingua araba, vi avevo promesso aggiornamenti e cerco di mantenere la parola: l’espressione basT al-kasri è uno stato costrutto, ovvero la forma del genitivo arabo, dove al-kasr, come già visto, indica la frazione, mentre basT (con la T enfatica) è un termine che al di fuori dell’aritmetica significa anche «dispiegamento», «estensione», «offerta», «possibilità».
L’utilizzo per indicare il numeratore della frazione è espressamente indicato nel mio vocabolario classico.
Rimediata la lacuna sull’etimologia, mi resta da raccontarvi – prossimamente – la matematica incontrata durante un viaggio all’estero e che mi impedì, giorni fa, di completare questo articolo. Lo farò al più presto, come già promesso, in un altro post.
#unaparolaalgiorno #erofuorimilano #enonavevoildizionario
#staytuned
Pingback: Una parola al giorno – Denominatore – ilripassinodimatematica
Pingback: Una parola al giorno – Frazione propria – ilripassinodimatematica