Ecco, in attesa di un bell’omaggio a Norman Mac.Laren, tantissimi complimenti agli amici di Avisco per l’intensa attività dei “Cartoni animati in corsia”. Mi sento in dovere di condividere questa riflessione natalizia che sicuramente fa bene a tutti 😉
Buona lettura, non fatevi mancare anche gli altri articoli del blog!
Oggi vogliamo condividere con voi un timore che purtroppo, soprattutto in questi ultimi tempi, è andato trasformandosi in sensazione di grave inadeguatezza. Dopo 4 anni di laboratori in corsia è giunto il momento, per noi operatori, di ammettere una grave lacuna, una mancanza, un’impreparazione imbarazzante al cospetto di un tema tanto delicato quanto spinoso: i DINOSAURI. Dopo decine e decine di sedute di ripasso, è mai possibile che ancora non si riesca a pronunciare il nome dello PTERANODONTE senza incespicare miserabilmente tra le prime due consonanti? Come può accadere che alla fine del 2015 si parli ancora di VELOCIRAPTUS invece che VELOCIRAPTOR? E che è CARNOTAURO e non CARNOSAURO? E poi via…lo STEGOSAURO è er-bi-vo-ro! E Quello con il martello nella coda è l’ANCHILOSAURO e non il TRICERATOPO. A testa bassa, sfiduciati e umiliati…pronunciamo indegni il tuo nome…grande TIRANNOSAURUS REX, per chiedere pazienza, benevolenza ma soprattutto pietà!
Cogliamo l’occasione per…
View original post 62 altre parole
Grazie della condivisione! Prima o poi dovremo pubblicare anche un altro articolo proprio sulle tattiche che alcuni di noi operatori in corsia mettono in gioco per non fare brutte figure davanti al “giovane paziente animatore” che si aspetta che tu sappia quanti secondi di film sono 1759 fotogrammi!. Perché se per fare un secondo d’animazione bisogna registrare 25 fotogrammi, allora per 2 secondi 50, 3 secondi 75, 4 secondi 100…certo, facile…poi però la situazione può complicarsi. PARECCHIO.
"Mi piace""Mi piace"
mmmh… suona matematico …
"Mi piace""Mi piace"