Quando la matematica “gioca” con la pallavolo
Personalmente amo molto la pallavolo, è uno dei miei sport preferiti… sarò curiosa di sapere gli esiti di questo lavoro, ma non vi confido il mio pensiero a riguardo! Voi cosa ne pensate?
RICERCA – Forse il connubio matematica e pallavolo può sembrare azzardato, ma non è quello che pensa lo staff tecnico del Calzedonia Verona, squadra di volley maschile che milita in serie A1.
La società del Bluvolley Verona ha deciso di collaborare con Moxoff, spin-off del Politecnico di Milano, per migliorare le proprie prestazioni di gioco con l’aiuto della tecnologia.
Moxoff è una società che raccoglie ingegneri specializzati nello sviluppo e nell’applicazione di modelli matematici e numerici. Il progetto che vede coinvolte queste due realtà apparentemente così lontane prevede diversi momenti: una prima fase di raccolta dei dati, una loro elaborazione e infine l’applicazione delle conclusioni raccolte per ottimizzare la resa della squadra sul campo da gioco.
Per analizzare i gesti tecnici dei giocatori, a partire dai fondamentali come battuta e ricezione, Moxoff si basa sul tracciamento di alcuni punti di interesse individuati sul corpo degli atleti. I pallavolisti…
View original post 127 altre parole
ilripassinodimatematica View All →
Laureata in matematica all’università di Pavia (laurea quadriennale a indirizzo didattico), la vita mi ha portato a un ruolo di responsabilità nella rappresentanza dell’Islam italiano e a un intenso lavoro di studi interreligiosi. Nel tempo libero studio nuove lingue, esploro nuovi argomenti e strumenti della matematica, curo il mio terrazzino con vista skyline meneghina e mi diletto di tourism management. Non sono un’atleta ma mi piace camminare.