O se del mezzo …

O se del mezzo cerchio far si puote
triangol sì che un retto non avesse

Nel Paradiso di Dante, è di casa la geometria euclidea!

Quelli sopra riportati sono i versi 101 e 102 del tredicesimo Canto, e il buon Dante cita la bella proprietà euclidea dei triangoli in un passaggio che apre in realtà ad una logica metafisica più elevata, dove la domanda di fondo è se si possa andare oltre questo ed altri risultati della più sublime logica terrena.
Resta invariata la domanda: i lettori di Dante erano tutti ferrati in geometria, oppure fu un vezzo del Poeta di inserire un riferimento che fosse inafferrabile anche ai più sofisticati dei filosofi?

Qualunque sia la risposta, massima ammirazione per Dante e per la vastità e precisione delle sue conoscenze!

2 pensieri su “O se del mezzo …

  1. Pingback: Una parola al giorno – Postulato | ilripassinodimatematica

  2. Pingback: Una parola al giorno – Asse – ilripassinodimatematica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.