28 Novembre 2013 – Soroban, l’abaco giapponese
Il nome giapponese Soroban è un semplice adattamento del termine cinese Suan Pan, che indica il tradizionale e antichissimo tipo di abaco capace addirittura di contare in esadecimale!
I giapponesi hanno adottato l’abaco cinese nell’essenza e nelle tecniche, modificandolo però per semplificarne la forma, adattandolo all’uso corrente della notazione decimale.
Si tratta di un semplicissimo ma potentissimo strumento di calcolo, in grado di permettere operazioni su numeri grandissimi, che gli stessi calcolatori elettronici non potrebbero gestire se non con artifici.
Questa settimana voglio presentarvi un enciclopedico lavoro raccolto in diversi anni di forum da due studiosi amatoriali del fascinoso strumento, che tra il Canada, gli Stati Uniti, l’Europa e l’Asia hanno gettato un ponte di scambi culturali molto interessante per chi approfondisce la didattica della matematica.
Gli autori, Totton Heffelfinger e Gary Flom, non sono matematici, anzi, attribuiscono all’abaco giapponese il merito di averli riconciliati con la poco amata materia.
Il sito dove hanno raccolto in lingua inglese una vera e propria miniera di informazioni sulla storia e sull’uso del Soroban si trova a questo link:
Personalmente ho avuto il piacere di partecipare per diverso tempo al forum qualche anno fa, dando un modesto contributo sulla curiosa compatibilità che si scopre tra il metodo euclideo per il calcolo del massimo comune divisore (che solitamente sembra così teorico e senza corrispondenze pratiche di sorta) e le procedure di calcolo sull’abaco. Argomenti che vale la pena approfondire.
(to be continued)
Pingback: Una parola al giorno – Aritmetica – ilripassinodimatematica