Fase 1: RESPIRARE PROFONDAMENTE E RILASSARSI

Ecco il primo esercizio proposto nella raccolta “Curriculum Inspirations”.
Le “fasi di lavoro” proposte per risolvere il problema, oltre a consigli strettamente matematici ne riportano di molto utili e squisiti, come quello di “respirare profondamente e rilassarsi”, ma anche di “sentirsi liberi di ridisegnare la figura variandone i dettagli, a patto di non alterare i dati del problema”.
Insomma, gestire attivamente l’esercizio piuttosto che subirlo. E’ il primo passo verso una conquista.
Interessante anche la scaletta proposta per l’analisi del problema da discutere con la classe nell’ottica del problem solving:

Un modo per far organizzare le idee ai ragazzi, ma anche un’ottima prassi per organizzare le proprie idee prima di proporre un esercizio in classe, avendo chiaro ogni aspetto che dev’essere padroneggiato e ogni sviluppo che si può far seguire.
ilripassinodimatematica View All →
Laureata in matematica all’universitĂ di Pavia (laurea quadriennale a indirizzo didattico), la vita mi ha portato a un ruolo di responsabilitĂ nella rappresentanza dell’Islam italiano e a un intenso lavoro di studi interreligiosi. Nel tempo libero studio nuove lingue, esploro nuovi argomenti e strumenti della matematica, curo il mio terrazzino con vista skyline meneghina e mi diletto di tourism management. Non sono un’atleta ma mi piace camminare.